Celac, Cepal e l’autosufficienza farmaceutica

Loadingdi Asa Cristina Laurell

22.10.2021

 

Il rapporto preparato dalla Commissione Economica per l’America Latina (CEPAL),in occasione dell’incontro della Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (CELAC) in Messico, è per molti versi esemplare. Segue la tradizione di questo organismo, presentando un’analisi della situazione e proposte di azione. In questo caso, si tratta di vaccini e farmaci, argomento che è ritornato all’ordine del giorno a causa della pandemia di Covid-19.

 

A questo proposito, lo studio analizza la composizione dell’industria farmaceutica regionale e le sue diverse componenti. Sottolinea che Cuba è l’unico Paese che è riuscito a costruire un’industria avanzata con una forte componente biotecnologica. Lo dimostra il fatto che l’isola ha prodotto tre vaccini contro la SARS-CoV2: Abdala, dal nome del grande poema di Martí,Soberana 02 e Soberana Plus. Nessun altro paese della regione ha ottenuto un tale successo.

 

La debolezza tecnologica dei vaccini in America Latina si estende al resto dell’industria farmaceutica, in ritardo con la globalizzazione e le successive fusioni delle grandi società transnazionali del settore. Il documento CEPAL contiene un’analisi dettagliata dell’impatto degli accordi di libero scambio su questo ramo produttivo. Gli ostacoli al suo sviluppo, in particolare quelli biotecnologici, sono articolati dalle norme sulla proprietà intellettuale dell’Organizzazione mondiale del commercio (WCO). Vi sono clausole di eccezione per la salute pubblica, che sono state concordate alla riunione del WCO a Doha. Tuttavia, nel tempo è stato dimostrato che l’attuazione di queste regole è difficile e richiede tempo.

 

Ad eccezione dei tentativi dei governi progressisti di Brasile e Argentina, il resto delle amministrazioni latino-americane non si è interessato a sviluppare e/o proteggere la propria industria farmaceutica. Anche in Messico, la dipendenza dall’estero di questo settore è aumentata fino al 2018. Così, fino all’avvento del Covid, è andata aumentando la consapevolezza che la produzione di vaccini e di medicinali fa parte della sovranità nazionale. D’altro canto, appare interessante osservare che i paesi del Sudamerica sono orientati verso il complesso farmaceutico europeo, mentre il Messico, i Caraibi e il Centroamerica verso gli Stati Uniti. Al contrario, fino ad oggi, non esiste praticamente alcuna cooperazione tra i paesi della regione.

 

La seconda parte del documento CEPAL è dedicata alle proposte per rafforzare la cooperazione latino-americana e l’industria farmaceutica regionale. Le proposte si articolano in sette linee di azione. Il loro scopo è proprio quello di andare verso l’autosufficienza produttiva, per ragioni di sicurezza nazionale. Il primo passo immediato consisterebbe nell’acquisto internazionale congiunto di farmaci biologici ed essenziali, meccanismi che sono stati sviluppati con successo dall’Organizzazione Panamericana della Sanità (PAHO). In questa direzione, ci si propone di utilizzare gli acquisti pubblici per lo sviluppo dei mercati regionali.

 

Allo stesso modo, dovrebbero essere creati consorzi pubblici per lo sviluppo e la produzione di vaccini. La CEPAL propone di rafforzare simultaneamente la convergenza normativa ei meccanismi di riconoscimento tra i paesi. Ciò ridurrebbe i tempi di ingresso dei prodotti sul mercato in ciascuna nazione. In questo contesto, dovrebbe essere istituita una piattaforma regionale per le sperimentazioni cliniche. Queste sono attualmente in corso nei nostri paesi, ma sotto il controllo dell’industria farmaceutica globale o di società create appositamente per questo scopo.

Un’altra linea di azione consisterebbe nello sfruttare la flessibilità normativa, per accedere alla proprietà intellettuale. In altre parole, si dovrebbe fare un uso speciale delle eccezioni che sono state concordate negli accordi di Doha 20 anni fa.

 

Le proposte della CEPAL sono inscritte nel concetto di complesso sanitario, inteso come l’insieme dei diritti relativi alla salute e alla formazione della politica del ramo. In questo approccio, è fondamentale la formazione e l’orientamento del sistema sanitario. La proposta della CEPAL è, quindi, quella di rafforzare i sistemi primari nella regione, in modo che vi sia un accesso universale a vaccini e medicinali e che la loro distribuzione sia equa.

 

Intrecciare un tema particolare, come l’industria farmaceutica, con valori e pratiche concrete, è una caratteristica del lavoro di quest’organizzazione internazionale.

 

* Ricercatrice, dottoressa e politica di origine svedese e naturalizzata messicana. È stata direttrice della rivistaCoyunturae coordinatrice dell’area delle politiche sociali dell’Istituto per lo studio della rivoluzione democratica. È stato a capo del Segretariato Federale della Sanità durante l’amministrazione di Andrés Manuel López Obrador (2000-2006). Attualmente, è Sottosegretario all’Integrazione e allo Sviluppo del Settore Sanitario presso il Ministero della Salute.

 

[Trad. dal castigliano per ALBAinformazione di Marco Nieli]

Lascia un commento

Spam e commenti che non apportano alcuna informazione utile non sono ammessi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

"En Tiempos de Guarimba"

Conoce a quienes te quieren dirigir

La Covacha Roja

Donde encontramos ideas avanzadas

Pensamiento Nuestro Americano

Articulando Luchas, Cultivando Resistencias

RE-EVOLUCIÓN

Combatiendo al neofascismo internacional

Comitè Antiimperialista

Contra les agressions imperialistes i amb la lluita dels pobles per la seva sobirania

SLAVYANGRAD.es

Nuestra ira no tiene limites. (c) V. M. Molotov

Gli Appunti del Paz83

Internet non accende le rivoluzioni, ma aiuta a vincerle - Il Blog di Matteo Castellani Tarabini

Sociología crítica

Articulos y textos para debate y análisis de la realidad social

Hugo Chavez Front - Canada

Get to know what's really going on in Venezuela

Revista Nuestra América

Análisis, política y cultura

Avanzada Popular

Colectivo Avanzada Popular

Vientos del Este

Actualidad, cultura, historia y curiosidades sobre Europa del Este

My Blog

Just another WordPress.com site

Festival delle idee politiche

Rassegna annuale di teorie politiche e pratiche della partecipazione civile

Far di Conto

Piccoli numeri e liberi pensieri

Miradas desde Nuestra América

Otro Mundo es Posible, Necesario, Urgente. Desde la provincia chilena

Como te iba contando

Bla bla bla bla...

Coordinadora Simón Bolívar

¡Bolívar vive la lucha sigue!

LaDu

Laboratorio di Degustazione Urbana

il Blog di Daniele Barbieri & altr*

"Per conquistare un futuro bisogna prima sognarlo" (Marge Piercy)

KFA Italia - notizie e attività

notizie dalla Corea Popolare e dalla Korean Friendship Association

KFA Euskal Herria

Korearekiko Laguntasun Elkartea | Korean Friendship Association

ULTIMOTEATRO.PRODUZIONIINCIVILI

Nuova Drammaturgia del Contemporaneo

Sociales en PDF

Libro de sociales en formato digital.

matricola7047

Notes de lectura i altres informacions del seminari sobre el Quaderns de la Presó d'Antonio Gramsci ( Associació Cultural Espai Marx)

Centro Cultural Tina Modotti Caracas

Promoción de la cultura y arte Hispanoamericana e Italiana. Enseñanza y educaciòn.

Racconti di quasi amore

a costo di apparire ridicolo

JoséPulido

La página del escritor venezolano

Donne in rosso

foglio dell'ADoC (Assemblea delle donne comuniste)

Conferenza Mondiale delle Donne - Caracas 2011

Just another WordPress.com site

tarot Co_creador

donde las líneas de la vida y el alma convergen

NapoliNoWar

(sito momentaneamente inattivo)

Sonia Serravalli - Opere, biografia e altro

Se non vedi i miracoli, non significa che non esistano

rivoluzionando

La Rivoluzione del Popolo

Sebastiano Isaia

Il punto di vista umano. «Essere radicale vuol dire cogliere le cose alla radice. Ma la radice, per l’uomo, è l’uomo stesso» (K. Marx). «Emancipando se stesso, il proletariato emancipa l’intera umanità» (K. Marx).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: